
Lo
dice uno studio dell'Università di Rochester. Secondo i ricercatori
i colori influenzano il modo in cui percepiamo gli altri e noi stessi
"Tendiamo
a dare i colori per scontati", ha detto Adam Pazda, capo del
team di ricercatori, "in realtà non sono solo accessori
gradevoli che ci circondano e che aggiugono un'esperienza estetica al
nostro mondo. Dietro le quinte possono influenzarci psicologicamente
nel modo in cui percepiamo noi stessi e gli altri".
Lo
studio, pubblicato nel Personality
and Social Psychology Bulletin,
è stato condotto attraverso tre diversi esperimenti in cui si
mostravano ai soggetti femminili immagini di donne con vestiti rossi
e bianchi o con camicie rosse e verdi. Secondo i risultati il colore
rosso sarebbe "un segnale di apertura sessuale e questa
percezione sarebbe accompagnata da denigrazione della rivale e
maggiore attenzione alla difesa del proprio uomo"."Questo
risultato può aiutarci a dare un senso al comportamento delle altre
persone nei nostri confronti. Ad esempio può spiegare alle donne
vestite di rosso perché vengono trattate con freddezza dalle altre
ragazze", ha spiegato Pazda. "Forse stanno dando loro
l'impressione di essere delle concorrenti sessuali".Infine i ricercatori hasso
sotituito il vestito bianco con quello verde, per eliminare il
"fattore purezza" normalmente associato al bianco. La
domanda questa volta era: presenteresti queste donne al tuo
fidanzato? Nella stragrande maggioranza dei casi le interpellate
erano riluttanti a lasciare il loro partner solo con una donna in
rosso."Io non sono cattiva", diceva Jessica Rabbit,
"è che mi disegnano così". Ora abbiamo scoperto cosa la
faceva sembrare quello che non era: un vestito rosso che più rosso
non si può.
Che
sia il colore della passione, questo già lo sapevamo. E pure che gli
uomini sono attratti da vestiti e rossetti rossi. Ma che le signore
vestite di rosso venissero inconsciamente discriminate dalle altre
donne questa è una novità. Eppure è così, almeno stando a uno
studio realizzato dall'Università di Rochester (New York) in
collaborazione con quella di Trnava in Slovacchia e all'Accademia di
scienze slovacca: le donne vestite di rosso sono considerate una
minaccia sessuale. E pare anche che, in loro presenza, le altre
"femmine" del genere umano si allertino per proteggere il
proprio compagno.
Alle
centinaia di donne interpellate, durante il primo esperimento sono
state mostrate delle foto di una ragazza, la stessa ma con il volto
pixelato, vestita in rosso e bianco. La maggior parte delle
partecipanti ha stabilito che la persona in rosso era più
interessata agli incontri sessuali rispetto a quella in bianco. "Nel
secondo test abbiamo chiesto di giudicare la fedeltà sessuale e le
risorse finanziarie dei due soggetti nelle foto. Quanti soldi avevano
e se secondo loro avevano una bella auto", prosegue Pazda.
L'intenzione era quella di scoprire su quale delle due donne
sarebbero stati espressi pareri negativi. Ancora una volta il rosso
ha attirato i commenti peggiori.
Fonte:
http://www.repubblica.it